Ascessi

Un ascesso è un'infiammazione dolorosa e purulenta causata da un'infezione batterica. Nella zona della bocca e della mascella, gli ascessi si verificano spesso in seguito a carie non trattate, infiammazione della radice del dente o parodontite. I sintomi tipici sono gonfiore, arrossamento, tenerezza e, in alcuni casi, febbre.

Il trattamento di solito prevede l'apertura e il drenaggio dell'ascesso per permettere al pus di defluire. Può essere necessaria anche una terapia antibiotica. Un trattamento dentale o chirurgico precoce è importante per evitare gravi complicazioni e per combattere efficacemente l'infezione.

Che cos'è un ascesso mascellare?

L'ascesso mascellare è una grave complicazione medica in cui si accumula pus nella mascella. Questo accumulo di pus si sviluppa solitamente in risposta a un'infiammazione profonda nell'area della punta della radice di un dente o nell'osso mascellare circostante. L'infiammazione può essere causata da carie, infezione della radice del dente, gengivite o altri problemi dentali.

È estremamente importante riconoscere precocemente un ascesso mascellare e sottoporlo a trattamento, poiché non solo può causare un forte dolore, ma può anche provocare gravi complicazioni, come la diffusione dell'infezione ai tessuti vicini o l'avvelenamento del sangue (sepsi).

Il trattamento di un ascesso mascellare richiede solitamente la rimozione del tessuto infetto e il drenaggio del pus. Ciò può avvenire mediante apicoectomia chirurgica o drenaggio dell'ascesso. Oltre alla rimozione del pus e dell'infezione, può essere necessaria una terapia antibiotica concomitante per garantire l'eliminazione di tutti i batteri.

Se si notano i segni di un ascesso mascellare, come dolore persistente, gonfiore, febbre o malessere generale, è importante rivolgersi immediatamente a un medico. La diagnosi e il trattamento precoci sono fondamentali per prevenire gravi complicazioni e proteggere la salute orale. Il vostro chirurgo orale e maxillo-facciale effettuerà un esame approfondito e vi consiglierà l'opzione di trattamento più appropriata per la vostra situazione specifica.

Come viene trattato un ascesso mascellare?

Un ascesso mascellare viene solitamente trattato chirurgicamente. Durante l'intervento, il chirurgo rimuove il tessuto infetto e il pus. Ciò può avvenire mediante un'apicectomia, in cui viene rimossa la punta della radice del dente interessato, oppure aprendo e drenando l'ascesso.

Il trattamento mira a eliminare l'infezione e a impedire che l'ascesso si diffonda. In alcuni casi può essere necessario un drenaggio per eliminare il pus in eccesso.

La maggior parte degli interventi viene eseguita in anestesia locale per ridurre al minimo il dolore. In alcuni casi gravi può essere necessaria un'anestesia generale.

Dopo l'intervento può essere necessaria una terapia antibiotica per combattere i batteri residui e favorire il recupero.

Il trattamento chirurgico di un ascesso mascellare è fondamentale per prevenire gravi complicazioni e proteggere la salute orale del paziente. L'intervento viene eseguito da chirurghi esperti e richiede un'attenta cura successiva per garantire la completa guarigione.