Articolazione temporo-mandibolare
I disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare, noti anche come disfunzione cranio-mandibolare (CMD), sono causati da malfunzionamenti dell'articolazione temporo-mandibolare e dei muscoli masticatori. Spesso si manifestano con dolore, ticchettio o limitazioni della mobilità della mandibola. Le cause possono essere il digrignamento dei denti, il disallineamento o la tensione muscolare.
A seconda della causa, il trattamento prevede diverse misure, tra cui bite splint, trattamenti di fisioterapia o correzioni ortodontiche. L'obiettivo è migliorare la funzionalità della mascella e alleviare il disagio a lungo termine.
Cosa sono i problemi dell'articolazione temporo-mandibolare?
Il disturbo dell'ATM, noto anche come disfunzione temporo-mandibolare (TMD), si riferisce al dolore o alla disfunzione nell'area dell'articolazione temporo-mandibolare e dei muscoli circostanti. L'articolazione temporo-mandibolare collega la mascella inferiore al cranio ed è responsabile dei movimenti di base come masticare, parlare e deglutire. Se l'articolazione o i muscoli ad essa associati sono compromessi, il disagio può essere notevole.
Disturbi tipici dell'articolazione temporo-mandibolare
Doloreall'articolazione temporo-mandibolare:
- Dolore direttamente nell'area dell'articolazione temporo-mandibolare, soprattutto quando si apre o si chiude la bocca, si mastica o si parla. Talvolta il dolore si irradia anche al collo, alle orecchie o alla testa.
Scricchiolii o sfregamenti della mandibola:
- Uno scricchiolio o uno sfregamento udibile dell'articolazione temporo-mandibolare quando si apre o si chiude la bocca è un sintomo comune. Questo suono può indicare un disallineamento o problemi con il disco dell'articolazione (disco).
Tensione o blocco della mandibola:
- Le persone colpite possono avere la sensazione che la mascella sia "tesa" o "bloccata", il che rende difficile aprire e chiudere la bocca.
Dolore alla mascella durante la masticazione:
- Il dolore si manifesta soprattutto quando si masticano cibi duri o resistenti, il che può indicare un uso eccessivo o un'infiammazione dell'articolazione temporo-mandibolare.
Mal d'orecchio e acufeni:
- Poiché l'articolazione temporo-mandibolare si trova vicino all'orecchio, il dolore può spesso irradiarsi nelle orecchie. Alcuni soggetti soffrono anche di acufeni (ronzio nelle orecchie).
Mal di testa:
- La cefalea tensiva, in particolare nella regione temporale, è spesso associata a problemi dell'articolazione temporo-mandibolare. Questi sono causati dalla tensione dei muscoli della mascella o dallo stress dell'articolazione temporo-mandibolare.
Vertigini:
- In alcuni casi, i problemi alla mandibola possono anche causare vertigini, poiché l'organo dell'equilibrio nell'orecchio interno può essere influenzato dalla pressione dell'articolazione della mandibola.
Tipici fattori scatenanti o situazioni in cui si verificano problemi all'articolazione temporo-mandibolare
Stress e tensione:
- Lo stress può indurre le persone colpite a stringere o digrignare inconsciamente i denti (bruxismo). Questo sovraccarica l'articolazione temporo-mandibolare e i muscoli masticatori e può portare a un disagio.
Digrignamento dei denti (bruxismo):
- Il digrignamento dei denti, spesso durante il sonno, è una causa comune del dolore all'ATM. Provoca una pressione eccessiva sull'articolazione temporo-mandibolare e sui muscoli.
Disallineamento dei denti o della mascella:
- Denti o mascelle disallineate possono causare un carico irregolare sull'articolazione temporo-mandibolare. Ciò provoca dolore e disturbi funzionali.
Eccessiva masticazione:
- La masticazione frequente di gomme o il consumo di cibi duri possono sovraccaricare l'articolazione temporo-mandibolare e provocare disturbi.
Trattamento o operazioni dentistiche:
- Il dolore temporaneo all'articolazione temporo-mandibolare può insorgere dopo un intervento odontoiatrico, soprattutto dopo aver aperto la bocca per lungo tempo durante il trattamento.
Lesioni dell'articolazione temporo-mandibolare:
- Gli impatti traumatici, come colpi alla mascella o cadute, possono danneggiare l'articolazione temporo-mandibolare e causare dolore o disfunzione.
Artrite dell'articolazione temporo-mandibolare:
- Anche le alterazioni artritiche (ad esempio l'osteoartrite) possono colpire l'articolazione temporo-mandibolare, causando dolore cronico e limitazione dei movimenti.
Effetti dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare sulla vita quotidiana
Dolore e disagio:
- Il dolore cronico che colpisce la mascella, la testa, il collo e talvolta anche le spalle può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Chi ne soffre prova spesso dolore quando mastica, parla o anche a riposo, interferendo con le attività quotidiane.
Abitudini alimentari:
- Il disturbo dell'ATM può rendere dolorosa la masticazione, soprattutto con cibi duri o masticabili. Molti soggetti sono costretti a modificare la propria alimentazione, privilegiando cibi morbidi o in purea per evitare il dolore.
Comunicazione:
- Parlare può essere scomodo o doloroso, soprattutto durante le conversazioni lunghe. Questo può portare le persone a trattenersi o a parlare meno in un contesto sociale.
Problemi di sonno:
- Il digrignamento dei denti o il serraggio notturno possono causare un sonno disturbato. Il dolore può anche peggiorare di notte, rendendo difficile addormentarsi e rimanere addormentati.
Restrizioni professionali:
- Le persone che svolgono professioni in cui si parla molto (ad esempio, insegnanti, impiegati di call center) o professioni che causano molto stress possono essere limitate a causa del disagio. Il dolore cronico può anche avere un impatto negativo sulla concentrazione e sulle prestazioni lavorative.
Stress mentale:
- Il dolore costante e le limitazioni nella vita quotidiana possono portare a stress, irritabilità, ansia o addirittura depressione. Le persone che soffrono di problemi all'articolazione temporo-mandibolare sono spesso inibite nelle situazioni sociali, il che compromette ulteriormente la loro qualità di vita.
Disturbi fisici:
- La tensione nella zona della mandibola può anche provocare mal di testa e dolore al collo. Questa tensione si diffonde talvolta ad altri gruppi muscolari, riducendo il benessere fisico generale.
Cambiamenti nella postura e nel movimento:
- In alcuni casi, chi ne soffre compensa il dolore modificando la propria postura, il che può portare a un ulteriore disagio nella zona della schiena e del collo.
Come vengono trattati i problemi dell'articolazione temporo-mandibolare?
I problemi dell'ATM sono solitamente diagnosticati e trattati in modo completo da un chirurgo orale e maxillo-facciale (OMF). Il primo passo è un esame dettagliato dell'articolazione temporo-mandibolare, dei muscoli masticatori e dei denti. Per identificare l'esatta causa dei sintomi si possono utilizzare procedure di imaging come radiografie, risonanza magnetica o TAC.
Il trattamento dipende dalla diagnosi e può comprendere diversi approcci:
- Terapia conservativa: comprende fisioterapia, esercizi speciali, bite per alleviare la pressione sull'articolazione temporo-mandibolare e farmaci come antidolorifici o miorilassanti.
- Procedure minimamente invasive: In caso di infiammazione acuta o di accumulo di liquidi, è possibile eseguire una puntura o un'irrigazione dell'articolazione temporo-mandibolare (artrocentesi) per alleviare i sintomi.
- Interventi chirurgici: Nei casi più gravi in cui i metodi conservativi non sono utili, può essere necessaria una correzione chirurgica. Ciò può comportare la riparazione o la sostituzione delle strutture dell'articolazione.
L'obiettivo del trattamento è alleviare il dolore, migliorare la mobilità della mascella e ripristinare la funzionalità.
Quali sono le possibili conseguenze del mancato trattamento del dolore all'ATM?
1. dolore cronico
- Aumento del dolore: il dolore all'articolazione temporo-mandibolare non trattato può peggiorare nel tempo. Quella che all'inizio era una sensazione occasionale di trazione o pizzicore può diventare un dolore cronico e permanente che non si attenua nemmeno durante i periodi di riposo.
- Irradiazione del dolore: il dolore può diffondersi ad altre aree del viso, del collo, delle spalle e persino della schiena. I pazienti possono avvertire tensione muscolare e dolore persistente in queste regioni.
2. mobilità limitata della mandibola
- Limitazione dei movimenti: Il dolore cronico all'articolazione temporo-mandibolare può portare a una limitazione della mobilità della mandibola. Aprire la bocca, masticare o parlare può diventare doloroso e difficile. Nei casi più gravi, può verificarsi un blocco completo dell'articolazione temporo-mandibolare, che limita notevolmente le funzioni quotidiane.
- Difficoltà a masticare e a parlare: il dolore e i problemi di movimento possono rendere difficile la masticazione dei cibi, soprattutto di quelli più duri o difficili. Anche parlare può essere scomodo o doloroso, rendendo difficile la comunicazione.
3. danni e problemi dentali
- Digrignamento dei denti (bruxismo): Il dolore all'articolazione della mandibola può indurre le persone colpite a digrignare i denti inconsciamente o a stringerli con forza. Questi movimenti incontrollati provocano danni ai denti, come abrasioni, crepe o rotture, che richiedono un ulteriore trattamento.
- Carico errato dei denti: a causa del costante disallineamento dell'articolazione temporo-mandibolare, il morso può essere alterato in modo tale da sovraccaricare i singoli denti, il che può portare a problemi dentali a lungo termine.
4. tensione muscolare e mal di testa
- Tensione dei muscoli masticatori: il dolore dell'articolazione temporo-mandibolare non trattato spesso porta a una tensione cronica dei muscoli masticatori e dei muscoli vicini del collo e delle spalle. Questo può portare a rigidità muscolare e a limitazioni della mobilità.
- Mal di testa: un compagno frequente del dolore all'ATM è la cefalea tensiva o l'emicrania, causata da un'eccessiva tensione dei muscoli masticatori e dal malfunzionamento dell'articolazione temporo-mandibolare.
5. artrosi dell'articolazione temporo-mandibolare (alterazioni degenerative)
- Usura dell'articolazione temporo-mandibolare: il dolore cronico all'articolazione temporo-mandibolare che non viene trattato può portare all'usura della cartilagine articolare, nota come artrosi dell'articolazione temporo-mandibolare. Questi cambiamenti degenerativi portano a un danno permanente dell'articolazione, che diventa più doloroso e più difficile da trattare con l'avanzare dell'età.
- Mascelle disallineate: Un carico errato a lungo termine dell'articolazione temporo-mandibolare può portare a un cambiamento nella posizione della mandibola, causando una posizione errata del morso. Questo può aumentare ulteriormente la pressione sull'articolazione ed esacerbare altri sintomi.
6. stress psicologico
- Stress e ansia: il dolore cronico e le limitazioni associate possono portare a stress emotivo, ansia e persino depressione. Le persone che soffrono di dolore all'ATM spesso sperimentano una qualità di vita ridotta e si sentono frustrate o impotenti.
- Disturbi del sonno: Il dolore all'articolazione temporo-mandibolare può anche influire sul sonno. Molti soggetti hanno difficoltà a sdraiarsi comodamente o a rilassare la testa, con conseguente insonnia o sonno agitato.
7. riduzione della qualità della vita
- Isolamento sociale: il dolore cronico all'ATM può portare all'isolamento sociale, poiché chi ne soffre evita attività come parlare, ridere o mangiare insieme per evitare il dolore. Questo può avere un impatto significativo sulla vita sociale.
- Limitazioni professionali: Quando il dolore all'ATM porta a una limitata mobilità della mandibola o a mal di testa cronici, può influire anche sulle attività professionali, soprattutto quando sono richieste comunicazioni, riunioni o persino lavoro fisico.
8. danni articolari a lungo termine
- Degenerazione dell'articolazione temporo-mandibolare: senza trattamento, il danno all'articolazione può peggiorare e portare alla completa distruzione della cartilagine articolare. In casi estremi, può essere necessario un intervento chirurgico per preservare la funzione dell'articolazione temporo-mandibolare.